fosse settiche

A cosa serve e come trovare la fossa biologica in casa

Il compito principale della fossa biologica è quello di svolgere tutte le funzioni fognarie in assenza di una vera e propria fogna. Pertanto, è molto importante realizzare una manutenzione periodica adeguata!

Ma cosa succede se, per qualche motivo, ci fossero pozzi nascosti e non fosse possibile determinare il vero percorso della fossa biologica?

In questo articolo, noi di Idrospurgo cercheremo di aiutarti a trovare la fossa biologica di casa tua con una guida passo a passo.

Fossa biologica: cos’è e a cosa serve

Prima di esaminare in modo specifico come individuare il percorso intrapreso da una fossa biologica, è importante essere in grado di capire di cosa si tratta e a cosa serve averne una.

Una fossa biologica – nota anche come “fossa settica” – è una fossa sotterranea e statica che svolge la normale funzione di fognatura in tutte le aree prive di tale infrastruttura.

Al suo interno si accumulano le cosiddette “acque nere”, che sono le acque reflue dei servizi igienici, e le “acque grigie”, che sono altre acque reflue che non includono l’acqua piovana (lavandini, bidet, docce e vasche da bagno).

In quanto tale, è una “zona di raccolta” per tutti i rifiuti (solidi e liquidi) che le persone generano nelle loro abitazioni e rilasciano attraverso bagni e cucine.

fossa biologica

Perché avere una fossa biologica invece di un normale sistema fognario?

Ci sono alcune aree che non possono essere raggiunte dai normali sistemi fognari – come città suburbane o aree rurali remote – in cui è necessario installare una fossa biologica per raccogliere le acque reflue.

Come detto più volte, per mantenere una corretta igiene, è meglio eseguire la manutenzione di modo regolare.

Dove si trovano generalmente le fosse biologiche?

Per poter localizzare una fossa biologica durante la sua normale manutenzione, è importante conoscerne la sua posizione e le sue caratteristiche.

In linea generale, è facile da identificare: si tratta di una vasca o fossa in cemento (ma le più moderne possono essere fatte in PVC o anche in fibra di vetro) dotata nella parte superiore di una botola per l’ispezione e la manutenzione.

Questo pozzetto è dotato di due tubicini: uno in ingresso e uno in uscita. Il tubo di ingresso riceve tutta l’acqua nera e grigia della casa; il tubo di scarico è quello utilizzato per portare l’acqua (ormai chiarificata) all’uscita.

Le fosse settiche, nella loro normale struttura, non si trovano appena sotto la superficie, ma almeno 1,20 m sotto terra e almeno 1,00 m dalla casa.

Come trovare una fossa biologica

Sulla base delle informazioni di cui sopra, trovare la fossa biologica e il suo percorso dovrebbe essere relativamente facile.

Innanzitutto, la fossa settica è chiaramente visibile a livello della superficie grazie alla botola apribile, appositamente progettata per l’ispezione e la manutenzione.

La normativa ci dà un indizio per determinare la strada da percorrere: come abbiamo visto, non può essere a meno di un metro dall’abitazione. Pertanto, l’intero perimetro della casa può essere escluso.

Inoltre, la fossa settica non può nemmeno essere posizionata sotto casa, poichè quando viene eseguita l’ispezione, sarebbe necessario rompere il pavimento.

fossa biologica

Manutenzione delle fosse biologiche: perché è così importante farla regolarmente

Sia che parliamo di una fossa biologica convenzionale (collegata a una rete fognaria pubblica) o una fossa biologica Imhoff (che purifica direttamente le acque reflue in modo che possano essere sparse sul terreno senza un sistema fognario), le fosse settiche devono essere regolarmente mantenute.

Ci sono molte ragioni, alcune delle quali facilmente comprensibili, ed il primo è ovviamente per motivi igienici.  È buona norma rivolgersi ad un’azienda dedicata per le operazioni di svuotamento delle fosse almeno una volta all’anno.

Durante l’intervento verranno aspirati, puliti e disincrostati i pozzetti e le tubazioni di ingresso e uscita.

Nonostante la regolare manutenzione, è necessario prestare attenzione anche ad alcune regole di base per evitare che la fossa biologica si riempia prima del dovuto.

Ad esempio, è noto che gettare materiali inadeguati come cotton fioc, plastica e carta non igienica nella toilette possa causare l’ostruzione delle fognature, con conseguente aumento della manutenzione periodica.

Top