L’allacciamento alla fognatura e al fognolo consiste nell’unire il condotto di scarico delle acque reflue ad un sistema di raccolta e rimozione dei liquidi, noto come fogna nera.
Ma quanto costa collegarsi alla rete pubblica e qual è la procedura necessaria per farlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli allacciamenti idrici e fognari, oltre a informazioni essenziali di cui dovresti essere a conoscenza prima di contattare un’azienda professionista nel settore.
Allacciamento idrico: processo e informazioni utili
La rete idrica italiana è un sistema di monopolio pubblico, che si occupa dell’approvvigionamento dell’acqua potabile e della ricezione degli scarichi che raggiungono la fognatura.
Questo insieme di tubi e dispositivi sono progettati per rimuovere in modo rapido e continuo le acque reflue dai centri abitati.
Tale processo include l’allaccio del fognolo e tutti i collegamenti idrici per le singole utenze, comprese quelle domestiche, commerciali e industriali, inclusi i collettori fognari che convergono sulla linea principale fino al depuratore.

L’allaccio fognolo alla fognatura: come si esegue?
L’allaccio alla fognatura non è facile, quindi i comuni necessitano che vengano proposti progetti fatti da professionisti qualificati, con richieste presentate da privati.
Tutte le domande di allacciamento (per abitazioni, edifici o qualsiasi locale commerciale) devono essere inoltrate al gestore della rete idrica.
Dopodiché, viene eseguito un sopralluogo tecnico per verificare una serie di aspetti e viene rilasciato un preventivo gratuito.
Infine, iniziano i lavori di allacciamento idrico e fognario, realizzati direttamente dal gestore o tramite l’intervento di una società privata.
Durante il processo di montaggio viene installato anche il contatore dell’acqua, che serve a calcolare la quantità di acqua consumata e regolare il suo flusso in ingresso.
Attenzione: per la sua attivazione, bisogna recarsi presso l’apposito ufficio della propria città.
Per quanto riguarda la documentazione, è necessario presentare documento di identità, codice fiscale, prova del permesso di costruire, visure catastali e ricevuta del pagamento della quota fornita dal gestore.
Nel caso di condomini, invece, è l’amministratore il responsabile del procedimento e degli incarichi che gli vengono affidati durante le regolari assemblee di condominio.
Per quanto riguarda le tempistiche di allaccio, dipende da fattori come il tipo di intervento da effettuare, però, generalmente, si tratta di un’operazione abbastanza lunga, con una durata massima di 90 giorni.

Prezzi per l’allacciamento fognatura
I costi di allacciamento idrico e fognario dell’immobile variano a seconda del comune, del gestore, del tipo di impianto e dell’ubicazione dell’immobile rispetto alla rete pubblica.
Se l’abitazione si trova in una strada di campagna, quindi fuori da centri abitati, i prezzi si aggirano sui 700€, se la distanza da percorrere è inferiore a 4 metri. Altrimenti ci sarà un sovraprezzo per ogni metro in più, solitamente si tratta di circa 30 euro al metro.
Se invece la casa si trova nel centro della città, l’allaccio alla rete idrica è leggermente più costoso, intorno ai 1.200/1.500 euro per un massimo di 4 metri.
Questo valore include anche il prezzo del contatore dell’acqua, che si aggira in media sui 50 euro.
In conclusione…
Come avete capito, il costo di allacciamento a una rete fognaria dipende da una serie di variabili: in alcune città, ad esempio, è necessario separare le acque bianche e nere, in altre è previsto l’inserimento di degrassatori per l’acqua delle cucine, in altre ancora una fossa settica a norma per le acque scure.
Quindi, la prima cosa da fare è chiedere informazioni sulla normativa vigente e farsi fare più preventivi e sopralluoghi insieme ad aziende specializzate.
Così facendo, sarà più semplice decidere a quali professionisti rivolgersi per fare l’allaccio della fognatura e del fognolo, in base alle proprie disponibilità economiche.
Naturalmente, da Idrospurgo troverai un team di professionisti pronto ad aiutarti. Quindi, se hai ancora dei dubbi non esitare a contattarci per richiedere maggiori informazioni.