Il gasolio è un’importante fonte di carburante per le fattorie e gli allevamenti di bestiame, ma per un corretto stoccaggio, le normative che regolano l’installazione della cisterna di gasolio devono essere seguite attentamente al fine di disporre di un sistema omologato e a norma.
Al fine di evitare eventuali multe e problemi ambientali, in questo articolo approfondiremo la normativa e dove installare le cisterne di gasolio correttamente.
In sintesi, la legge vigente determina che:
- La cisterna di gasolio deve avere una doppia parete, altrimenti deve essere presente una vasca di raccolta con una capacità del 110% della capacità del serbatoio;
- La parte superiore della cisterna dev’essere protetta da una tettoia;
- Gli sfiati del serbatoio devono trovarsi ad almeno 2,40 metri dal suolo;
- L’area intorno alla cisterna dev’essere sgomberata di almeno 3 metri;
- È obbligatoria la presenza di un estintore, scelto in base alla capienza del serbatoio;
- Deve essere presente la corretta segnaletica di pericolo.
Cisterna di gasolio: la normativa
Il decreto del 22 novembre 2017 detta le regole tecniche per l’installazione e la detenzione di una cisterna di gasolio a norma, specificando il luogo di montaggio, le caratteristiche del serbatoio e le necessarie dotazioni di sicurezza.
Questo aggiornamento è stato sviluppato per ridurre al minimo il rischio di perdite di gasolio nell’impianto, prevenire la propagazione di incendi e consentire ai vigili del fuoco un facile accesso e un intervento tempestivo.
Le caratteristiche della cisterna di gasolio
La nuova normativa stabilisce le caratteristiche delle cisterne di gasolio per essere considerate a norma. Come specificato, esse devono essere dotate di una doppia parete o di un serbatoio di raccolta con una capacità del 110% della capacità del serbatoio.
Il secondo punto della normativa riguarda la protezione dei serbatoi, prevedendo la presenza di tettoie che devono proteggere le cisterne dagli eventi atmosferici.
Un’altra importante caratteristica della cisterna di gasolio è che deve avere uno sfiato a 2,40 m dal piano di calpestio e ad almeno 1,5 m da abitazioni e depositi infiammabili.
Se la struttura dell’impianto contiene componenti elettrici, dev’essere eseguita la messa a terra secondo le normative vigenti.
È importante che la cisterna di gasolio sia dotata di una targa identificativa, che deve riportare i seguenti dati:
- Nome e numero del produttore;
- Numero di matricola;
- Capacità massima;
- Pressione registrata durante il collaudo;
- Materiale di costruzione e spessore;
- Dettagli dell’atto di autorizzazione.

Dove installare una cisterna di gasolio?
La normativa stabilisce anche regole ben precise per il luogo di installazione della cisterna di gasolio. La sua ubicazione dev’essere aperta e ventilata; è praticamente vietato posizionare l’impianto in locali chiusi e terrazzi.
Per quanto riguarda la distanza di sicurezza, la cisterna di gasolio dev’essere distante almeno 5 metri da depositi e magazzini e almeno 10 metri dalle abitazioni.
Per non creare una situazione di pericolo, l’area intorno al serbatoio dev’essere almeno 3 metri libera da qualsiasi materiale e deve essere pianeggiante e priva di vegetazione, per evitare incendi in prossimità della vasca.
La normativa consente anche di inserire la cisterna di gasolio all’interno di box specifici. Tali box devono essere provvisti di apposite fessure di aerazione per consentire la circolazione dell’aria e possono essere dotati di reti parapioggia, purché non riducano la superficie di aerazione.
Segnaletica ed estintori a norma di legge
Dopo aver compreso le principali regole relative alle cisterne di gasolio, è importante sottolineare la segnaletica da utilizzare e l’uso degli estintori.
Per quanto riguarda gli estintori, devono essere presenti almeno due estintori portatili le cui caratteristiche estinguenti dipendono dalla capacità del serbatoio.
Se il serbatoio di accumulo supera i 6 metri cubi, deve essere dotato anche di un estintore a carrello, con capacità estinguente almeno B3.

Oltre agli estintori, anche la segnaletica svolge un ruolo importante per la sicurezza: nelle aree della cisterna, bisogna mettere i cartelli di pericolo di incendio, di divieto di uso di fiamme libere e divieto di ingresso, fatta eccezione del personale non autorizzato.
Inoltre, è necessario affiggere il protocollo di condotta in caso di incendio, il numero dei vigili del fuoco e i dati di contatto dell’impresa di manutenzione.