Disoleatore: cos’è, tipologie e prezzi

Un disoleatore è essenzialmente un particolare tipo di apparecchiatura, che funziona secondo il principio della decantazione, svolgendo una funzione prettamente depurativa.

Il suo compito principale è quello di separare oli, idrocarburi e grassi, che spesso creano problemi se vengono a contatto con materiali biologici, poiché impediscono la corretta circolazione dell’ossigeno dall’acqua.

I disoleatori sono anche comunemente usati per estrapolare oli e grassi dalle acque reflue, per semplificarne il loro trattamento.

In ogni caso, si tratta di un sistema molto utile per aumentare l’efficienza dei sistemi di depurazione comunemente utilizzati nei diversi ambienti.

Per questo motivo, vengono collocati in luoghi specifici, ad esempio per la raccolta dei liquami di deflusso nei piazzali e nelle aree delle officine meccaniche, ma si trovano facilmente anche negli autolavaggi, nelle demolizioni di autoveicoli o nei distributori di benzina.

I separatori d’olio possono essere utilizzati ovunque per purificare l’acqua da eventuali depositi di grasso, olio e idrocarburi.

Naturalmente, ogni disoleatore dev’essere costruito e mantenuto in funzione secondo determinate norme di legge e, in particolare, dev’essere conforme alle norme di sicurezza dei vigili del fuoco.

Tipologie di disoleatori

In commercio si trovano essenzialmente due tipi principali di disoleatori:

Disoleatori a gravità: sono i classici separatori d’olio, che utilizzano il processo di sedimentazione di particelle di grasso, che vengono separate dall’acqua a causa dei diversi pesi specifici.

Disoleatori a coalescenza: grazie alla presenza di un pacco lamellare, questo tipo di impianto migliora l’efficienza della separazione dell’olio, aumentando l’effettiva superficie di flottazione, che facilita l’aggregazione delle particelle più leggere e ne facilita la loro risalita.

Entrambi i tipi di separatori d’olio hanno lo stesso compito, ma quello a coalescenza è, senza ombra di dubbio, più efficiente, perché è dotato non solo di un filtro a coalescenza, ma anche di un dispositivo di intercettazione automatica dell’olio.

Questo secondo dispositivo consente rendimenti di separazione sensibilmente migliori, fino al 97% del materiale purificato, pur continuando a rispettare la normativa Normativa Europea 858/1 che lo regola.

disoleatore

Funzionamento

L’acqua da trattare entra nella vasca di decantazione, dove i solidi decantabili (liquami, limo, sabbia, ecc.) si depositano sul fondo, mentre l’acqua travasata e le sostanze oleose (oli, idrocarburi, ecc.) confluiscono attraverso il raccordo di collegamento.

Qui queste sostanze salgono in superficie, mentre l’acqua chiarificata sottostante passa attraverso il filtro a coalescenza e nella tubazione di scarico.

Una volta attraversato il filtro, le particelle oleose che sono sfuggite vengono trascinate dall’acqua, creando una sospensione più consistente che si separa e risale in superficie.

Se la chiazza d’olio supera il limite standard, pari a 10 NS, la valvola a galleggiante chiude il collegamento tra il decantatore e il separatore.

Prima che succeda questo, lo strato d’olio dev’essere travasato in un contenitore specifico. Quando esso sarà pieno, si procederà allo relativo spurgo e pulizia dei fanghi depositati.

disoleatore

Quanto costa un disoleatore?

Sicuramente ti starai chiedendo quanto costa dotare la tua attività (che sia un’officina, un distributore o altro) di un disoleatore, non è vero?

Allora, la prima cosa da considerare è ovviamente il tipo di impianto necessario, considerando che l’impianto a coalescenza è più complesso ed efficiente, ma anche un po’ più costoso di quello tradizionale.

L’acquisto di un separatore d’olio per la propria attività, è da considerarsi un investimento che verrà poi ammortizzato in molti anni.

I più piccoli, ottimi per utilizzi singoli, costano circa 100 euro, mentre un’ampia gamma di disoleatori professionali può arrivare a costare anche 1.400/1.500 euro.

È importante che ogni disoleatore sia sempre a norma, con garanzia di efficienza e sicurezza.

Se desideri saperne di più e avere maggiori informazioni sui prezzi, ti consigliamo di contattarci per un preventivo dettagliato senza nessun impegno!

Top