Le fosse settiche sono utilizzate per regolare l’eliminazione delle acque reflue quando l’edificio non è direttamente collegato alla rete fognaria. Tra le varie tipologie esiste anche un tipo chiamato fossa biologica a dispersione; vediamo cos’è e come funziona!
Fosse biologiche
Una fossa settica, detta anche fossa biologica, svolge la normale funzione di fognatura in tutte le aree che non sono direttamente collegate ad un sistema fognario tradizionale.
Si tratta di una fossa interrata e statica con acque nere e grigie, rifiuti liquidi e solidi prodotti dalle persone e non scarichi dell’acqua piovana.
La sua principale caratteristica è che non necessita di operazioni di depurazione. Ne esistono di due tipi: le fosse biologiche standard e le fosse Imhoff (nome del suo inventore), che depurano direttamente vari liquami in modo che possano essere dispersi nel terreno attraverso un sistema di drenaggio.

Fossa biologica a dispersione
Le fosse biologiche a dispersione sono fosse che consentono lo spargimento degli scarichi nel terreno dopo la depurazione di una o più fosse Imhof.
Questa tecnica è considerata la pratica più affidabile per il trattamento e lo smaltimento degli scarichi di abitazioni isolate non collegate alla rete fognaria.
Come funziona la fossa biologica a dispersione?
La fossa settica, denominata Imhoff, depura i liquami in modo che possano essere dispersi attraverso il drenaggio del suolo.
Le acque reflue vengono in realtà pulite grazie alla digestione anaerobica eseguita da alcuni batteri.
Questa fossa è divisa in due parti sovrapposte:
• Lo strato superiore è responsabile della sedimentazione
• La parte inferiore per la fermentazione batterica dei fanghi.
Il biogas prodotto dal processo di fermentazione anaerobica svolto dai batteri inferiori viene scaricato attraverso apposite bocchette.
Il fango raccolto viene estratto dal fondo e trasportato in un’area dove può essere asciugato e bisogna controllare che l’acqua nel contenitore superiore sia chiarificata e possa essere espulsa nel terreno.
A monte c’è anche un degrassatore (condensa grassi), una piccola fossa di cemento attraverso la quale passa l’acqua dello scarico della cucina per rimuovere le parti unte e schiumose.
E’ importante ricordare che la condensa grassi dev’essere mantenuta pulita dalle incrostazioni di calcare, per cui va fatta la manutenzione regolarmente.
Il liquame della fossa Imhoff entra nella fossa di prelievo e viene disperso nel terreno mediante irrigazione sommersa tramite tubi perforati in PVC del diametro di 100 mm.
Le fosse biologiche a dispersione devono essere interrate su terreno pianeggiante, in un letto di sabbia ad almeno un metro o due dall’edificio.
Anche in questo caso la distanza da pozzi, serbatoi e tubazioni dell’acqua potabile è di almeno 10 metri, necessaria per evitare contaminazioni.
È importante ricordare che i liquidi dispersi devono essere analizzati e autorizzati alla dispersione dall’autorità competente e che questa l’autorizzazione è temporanea e dovrà essere rinnovata ogni 4 anni.
Differenza tra fossa settica e pozzo nero
Una fossa settica è diversa da un pozzo nero perché quest’ultimo è dotato solo di condotti; pertanto, le acque reflue vengono semplicemente raccolte senza scarico e, ad un certo punto, il pozzo non sarà più in grado di contenere nuovi rifiuti. Deve quindi essere svuotato periodicamente.

Manutenzione delle fosse biologiche
La manutenzione di una fossa biologica inizia con un uso corretto della toilette. Pertanto, si raccomanda di non gettare nel water materiali diversi dalla carta igienica che, non solo intasano lo scarico, ma si depositano anche nella vasca e ne impediscono il corretto funzionamento.
È quindi necessario contattare regolarmente l’azienda che effettua lo svuotamento fossa; questa operazione va ripetuta ogni anno: in questo modo la fossa settica può essere utilizzata fino a 40 anni.
L’intervento si svolge in più fasi:
• In primo luogo, i fanghi solidi vengono svuotati e inviati a un depuratore o a una discarica autorizzata
• Dopodiché si procede con un lavaggio disincrostazione sia della fossa sia delle tubazioni.