Fossa Imhoff: informazioni tecniche e vantaggi

Una fossa Imhoff (o vasca Imhoff) è un dispositivo a forma di pozzo generalmente utilizzato per il trattamento delle acque reflue in impianti di depurazione di piccole e medie dimensioni.

Progettata dall’ingegnere tedesco Karl Imhoff, la sua struttura è composta da due parti, solitamente sotterranee: un rettangolo (la vasca di sedimentazione) e un triangolo.

I due serbatoi comunicano attraverso una fessura che permette il passaggio del fango.

Questi due componenti della fossa Imhoff solitamente sono fatti in cemento armato, vengono interrati uno sopra l’altro e comunicano attraverso tubazioni idrauliche:

  • Il compartimento superiore, chiamato di sedimentazione, è composto da una parte superiore (fatta a forma di rettangolo) e da una parte inferiore (fatta a triangolo), il cui l’apice è rivolto verso il basso, comunicando con il compartimento inferiore.
  • Il compartimento inferiore, detto di digestione, è lo scomparto in cui confluiscono i fanghi sedimentabili.
fossa imhoff

Come funziona una fossa Imhoff?

Le fosse Imhoff depurano direttamente i vari liquami in modo che possano essere dispersi nel terreno attraverso il drenaggio, nei posti in cui non vi sia la rete fognaria.

Funziona così: l’acqua scorre lungo il canale di depurazione per poi uscire dalla parte opposta della vasca, priva di solidi sedimentabili. I solidi vengono separati per gravità, depositandosi sul fondo del vano sottostante, dove vengono digeriti da batteri anaerobici che producono biogas.

Lo scarico del gas prodotto avviene attraverso prese d’aria laterali, mentre il fango digerito è stratificato sul fondo e l’acqua pulita può essere drenata nel terreno circostante.

Per finire, i fanghi di sedimentazione vengono rimossi in un’unica operazione attraverso un tubo posto sul fondo del pozzo e, quindi, trasportati al letto di essiccazione.

Vantaggi dell’installazione di fosse Imhoff

La vasca Imhoff è costituita da un unico pezzo, suo vantaggio principale, ed è facile da installare e da interrare. Altri aspetti positivi:

  • Il tempo di posa è ridotto;
  • E’ carrabile a traffico moderato, senza ulteriori lavori da fare;
  • Non viene schiacciata durante le operazioni di manutenzione/svuotamento.

Un altro grande vantaggio degli impianti dotati di fosse Imhoff è che il valore settico dei sedimenti di scarto è molto inferiore a quello di una normale fossa settica.

Lo smaltimento è più semplice e richiede meno passaggi tecnici. Pertanto, le acque reflue possono essere trattate in modo naturale attraverso sistemi come subirrigazione o la fitodepurazione.

Quando è opportuno installare una fossa Imhoff e quando è meglio scegliere una fossa settica?

Generalmente le fosse Imhoff sono diffuse nelle zone rurali dove non esiste una rete fognaria e vi è una maggiore necessità di depurazione delle acque reflue.

La normativa italiana riguardante l’installazione di una fossa Imhoff è molto chiara: dev’essere interrata su un terreno pianeggiante per evitare perdite d’acqua e, per legge, dev’essere distante almeno 2m dal limite delle fondamenta dell’edificio, ma, soprattutto, deve essere tenuta lontano da pozzi, cisterne e tubazioni dell’acqua potabile per evitare contaminazioni dannose per la salute.

Si ricorda che le fosse Imhoff generalmente non sono sufficienti a garantire il rispetto dei parametri di cui al D.Lgs. 152/99, ma sono comunque consentite come sistema di smaltimento per piccoli insediamenti non serviti da rete fognaria.

Pertanto, a beneficio dell’ambiente e delle persone che spesso abitano negli insediamenti circostanti, si consigliano altri tipi di sistemi di smaltimento, come depuratori biologici a fanghi attivi ad ossidazione totale.

fossa imhoff

Manutenzione fossa Imhoff

Come tutte le fosse settiche, le Imhoff richiedono una manutenzione costante per mantenere prestazioni elevate.

Cosa vuol dire? Ciò significa che per poter gestire facilmente l’acqua nera, il sistema deve essere pulito regolarmente. Tale operazione non può essere svolta in autonomia e deve essere svolta da un’azienda specializzata in spurghi, che saprà indicare chiaramente quali sono gli interventi da effettuare per mantenere l’impianto in perfette condizioni.

Prezzo per una fossa Imhoff

I prezzi della fossa Imhoff variano in base alla capacità e al modello. In generale, un serbatoio da 900 litri costa tra i 300 e i 550 euro.

Il prezzo di un pozzo da 12.000 litri va invece dai 2.500 ai 4.000 euro. Naturalmente ci sono anche modelli intermedi con prezzi più bassi.

Per ulteriori informazioni sulle fosse Imhoff, potete contattarci! I nostri tecnici saranno in grado di spiegare più dettagliatamente il funzionamento, i vantaggi e le modalità di installazione di ognuno dei nostri prodotti.

Top