Per rimuovere definitivamente le radici dai tubi, la prima cosa da fare è bloccare il loro ingresso; non è sufficiente, infatti, solo tagliarle o rimuoverle manualmente.
Una soluzione potrebbe essere il risanamento relining, che permette di eliminare l’entrata di radici nei tubi, rendendoli impermeabili, senza dover sostituire i vecchi condotti.
Dopo il processo di risanamento, l’acqua nello scarico non fuoriesce più dal tubo e viene bloccato l’ingresso alle radici.
Cos’è il risanamento relining?
Si tratta di una fodera della vecchia tubazione, in cui viene utilizzata una specie di calza impregnata di resina, che viene inserita nella fogna attraverso un pozzetto.
Questa sorta di calza viene fatta aderire alla parete interna e, una volta solidificata la resina, diventa un tutt’uno con il vecchio scarico.
Comunque, se ve lo state chiedendo, la riduzione del diametro del tubo è limitata a pochi millimetri!
Attenzione: prima di eseguire un relining, le radici già all’interno del tubo devono essere preventivamente rimosse mediante una fresatura, che può essere eseguita utilizzando il Canal Jet (autocisterna), o un impianto di fresatura, quest’ultimo più efficiente.

Come eseguire la fresatura delle radici nei tubi?
La fresatura delle radici viene eseguita dall’interno, entrando attraverso pozzi per eseguire l’ispezione. Non c’è la necessità di sostituire il tubo o rimuoverlo dalla sua sede.
Ci sono altre soluzioni per rimuovere le radici dalle tubazioni, alcune sono molto invasive, altre no.
Alternative alla fresatura delle radici nei tubi
Un’alternativa alla riparazione e alla fresatura può essere lo scavo e la sostituzione delle fognature, ma comporta la demolizione del giardino o del pavimento.
Può anche implicare il potenziale spostamento di tutti gli alberi al di sopra dei tubi associati, nonché rumori e inconvenienti a lungo termine.
Questa opzione potrebbe non essere sempre percorribile, in quanto potrebbe portare infiniti disagi, come il rischio di danneggiare altri servizi (gas, luce, ecc.).
Esistono invece sistemi più economici che funzionano fin da subito, ma devono essere ripetuti regolarmente:
- Utilizzare prodotti chimici contro le radici, facendoli circolare all’interno del tubo. Questa scelta, però, può avere gravi impatti ambientali (l’albero soprastante potrebbe dover essere abbattuto);
- Rimozione manuale delle radici all’interno del tubo (purché siano in un punto accessibile, come vicino a un pozzetto), ma non è assolutamente sicuro che vengano rimosse tutte;
- Tagliare il tronco dell’albero. In ogni caso, va considerato che il taglio dei tronchi di alcune specie arboree senza asportare le radici non esclude la possibilità che nasca un nuovo tronco o che le radici continuino a lavorare nel sottosuolo.
Queste soluzioni devono essere ripetute entro pochi mesi l’una dall’altra, poiché le radici potrebbero ricrescere e entrare di nuovo nel tubo.
Perché le radici entrano nei tubi?
Le radici sono attratte dall’umidità e dalla perdita d’acqua e se il raccordo di scarico non è tenuto bene o c’è un punto rotto, loro si insidiano.
Bisogna chiarire che queste piante trovano una fonte di nutrienti nell’acqua, ecco perché se dovessero trovare una breccia o una fuoriuscita nei giunti, è indiscutibile che torneranno e intaseranno di nuovo lo scarico.

Cosa può causare una radice all’interno di un tubo?
Innanzitutto, le radici ostruiscono i tubi, facendo defluire l’acqua molto lentamente. Sebbene in alcuni casi possono essere sottili come i capelli, in altri casi possono essere piuttosto fitte.
Con il passaggio dell’acqua, le radici continuano a crescere e ad aumentare di volume, provocando una vera e propria breccia e deformazione del tubo.
Da non sottovalutare che le radici più grandi possono anche rompere i tubi più duri, come quelli in cemento, dato che hanno bisogno di alimentarsi.
Come fare a sapere se c’è una radice nel tubo?
Ci si può accorgere che c’è una radice nel tubo quando la fogna è intasata e non drena più.
Un altro brutto problema è che le radici possono creare una vera rottura del tubo, che può portare a perdite. Potremmo avere umidità sulle pareti e aloni di umidità nelle mura di casa!
Quindi non sottovalutate i segnali e state attenti alle tubazioni di casa!