disoleatore

Degrassatore in cemento: qual è la sua funzione e come pulirlo

Prima di spiegare come si fa a pulire un degrassatore in cemento, è importante far chiarezza su cos’è questo sistema, dove va installato e qual è la manutenzione richiesta. Per degrassatore s’intende un tipo molto specifico di pozzetto, chiamato anche degrassatore statico o vasca di caduta grassi o disoleatore, che

Leggi di più »
fossa biologica

Vasca biologica in cemento o in PVC: quale scegliere?

La raccolta delle acque nere e grigie dalle unità abitative, siano esse case singole o appartamenti non serviti da una rete fognaria, è un problema delicato da affrontare. Date le esigenze igieniche e l’impossibilità di utilizzare i normali lavori di depurazione, scegliere una soluzione con i più alti standard qualitativi

Leggi di più »
Schema fossa biologica a dispersione
fossa biologica

Schema fossa biologica a dispersione

La fossa biologica (detta anche fossa settica tradizionale), è una sorta di fogna statica utilizzata in situazioni in cui appartamenti o complessi residenziali non sono dotati di fognature dinamiche, quindi, il suo scopo è quello di eliminare le acque reflue prodotte nei complessi abitativi. Affinché funzioni correttamente, dev’essere adeguatamente mantenuta

Leggi di più »

Spurgo fognature pozzi neri: cosa sono e come funzionano

Chi possiede a casa un sistema fognario, come una fossa settica o un pozzo nero, sa che è necessario pulire regolarmente la fossa eliminando tutto ciò che lo scarico che raccoglie. L’autospurgo è un’operazione di manutenzione comune che deve essere eseguita con una certa regolarità, ma può anche essere un’operazione

Leggi di più »
acque reflue

Vasca di sedimentazione: cos’è e come funziona

Per vasca di sedimentazione s’intende una fase del processo di trattamento delle acque reflue, che ha lo scopo di raccogliere le acque di scarico per poi purificarle in seguito. Per farlo, c’è un processo di depurazione specifico, che varia per tipologia e procedura. Solitamente prevede tre fasi: Prima fase –

Leggi di più »
degrassatore

Degrassatore sottolavello: cos’è e come funziona

Il degrassatore sottolavello è sostanzialmente una struttura che evita l’intasamento causato dai rifiuti della cucina, motivo per cui è diventato essenziale per il sistema idraulico, soprattutto quando si parla di attività commerciali. L’apparecchiatura funziona per mezzo di un sifone che trattiene il grasso all’interno della scatola e ne impedisce la

Leggi di più »
cisterna gasolio

Cisterna di gasolio: le caratteristiche e la normativa vigente

Il gasolio è un’importante fonte di carburante per le fattorie e gli allevamenti di bestiame, ma per un corretto stoccaggio, le normative che regolano l’installazione della cisterna di gasolio devono essere seguite attentamente al fine di disporre di un sistema omologato e a norma. Al fine di evitare eventuali multe

Leggi di più »
fitodepurazione

Tutto quello che non sapevi sulla fitodepurazione

Diverse sono le attività umane che portano alla produzione di acque reflue, o per meglio dire, acque di scarico; per questo diventa essenziale il processo di rimozione degli agenti contaminanti. La depurazione di queste acque risulta fondamentale perché la parte inquinata potrebbe essere di gran lunga superiore alla reale capacità

Leggi di più »
abitanti equivalenti

Dimensionamento fossa biologica: gli abitanti equivalenti

Il dimensionamento della fossa biologica è un parametro decisamente importante e da non sottovalutare, soprattutto nel momento dell’installazione della fossa. Esistono misure specifiche che devono essere rispettate, calcolate principalmente in base al numero di persone che dovranno farne uso. L’obiettivo del dimensionamento è garantire un servizio efficiente agli utenti e

Leggi di più »
fossa imhoff
fossa Imhoff

Fosse Imhoff e fosse settiche: le differenze sostanziali

Ancora oggi c’è la tendenza a confondere le fosse Imhoff con le fosse settiche (bicamerali o tricamerali). In effetti, in rete, molte volte si parla di “vasca settica di tipo Imhoff” e via dicendo. Pertanto, questo articolo è nato per chiarire le differenze sostanziali nella costruzione e nel funzionamento di

Leggi di più »
pozzetto degrassatore
degrassatore

Pozzetto degrassatore: cos’è e come pulirlo

Prima di spiegare come pulire un pozzetto degrassatore, è importante far chiarezza su cos’è questo sistema e come funziona. Il pozzetto degrassatore, noto anche come degrassatore statico, vasca di caduta grassi o disoleatore, definisce un tipo specifico di separatore dell’olio, utilizzato soprattutto nelle attività di ristorazione e di lavaggio, per

Leggi di più »
bod5

Cos’è il BOD5 e come viene misurato

Il trattamento delle acque reflue rappresenta una sfida importante per la popolazione globale, in continua crescita. Il suo carico organico viene solitamente misurato in tre modi: Domanda chimica di ossigeno per 5 giorni (BOD5); Domanda chimica di ossigeno (COD) Carbonio organico totale (TOC) Generalmente, per gli impianti di trattamento dei

Leggi di più »
disoleatore

Disoleatori a coalescenza: funzionamento e vantaggi

I disoleatori statici per acque piovane con filtri a coalescenza, spesso indicati semplicemente come disoleatori a coalescenza, hanno la funzione di separare oli minerali e idrocarburi presenti nelle acque di prima pioggia o acque provenienti dal lavaggio di superfici impermeabili, dove solitamente sostano veicoli che possono perdere olio. Questo tipo

Leggi di più »
acque reflue

Fossa Imhoff: informazioni tecniche e vantaggi

Una fossa Imhoff (o vasca Imhoff) è un dispositivo a forma di pozzo generalmente utilizzato per il trattamento delle acque reflue in impianti di depurazione di piccole e medie dimensioni. Progettata dall’ingegnere tedesco Karl Imhoff, la sua struttura è composta da due parti, solitamente sotterranee: un rettangolo (la vasca di

Leggi di più »
normativa

Vasche di prima pioggia: a cosa servono?

La prima pioggia corrisponde ai primi 5 mm di pioggia che cadono su un parcheggio o cortile, soprattutto nelle aree di rifornimento, autolavaggi, centri logistici, industrie, ecc. Queste acque di prima pioggia solitamente defluiscono, portando via con sè elementi contaminanti depositati sull’asfalto, come sabbia, olio, grasso, idrocarburi o altri materiali

Leggi di più »
pozzetto di cacciata

Pozzetto di cacciata: cos’è e come funziona

I pozzi di cacciata sono manufatti progettati per mantenere pulite le tubazioni di scarico degli impianti di depurazione e delle fognature. È costituito da un pozzetto in cemento armato contenente un sistema che consente il regolare drenaggio. I pozzetti di cacciata sono generalmente installati a valle delle fosse Imhoff o

Leggi di più »
fossa settica
fossa biologica

Come sapere se la fossa settica è piena e deve essere svuotata

La fossa settica è uno degli impianti più importanti di molte abitazioni; essa viene utilizzata soprattutto per luoghi in cui non ci sono collegamenti diretti con la rete di raccolta e trattamento delle acque reflue. È una situazione piuttosto comune nei quartieri lontani dal centro, nelle zone rurali e persino

Leggi di più »
acque reflue

Disoleatore: cos’è, tipologie e prezzi

Un disoleatore è essenzialmente un particolare tipo di apparecchiatura, che funziona secondo il principio della decantazione, svolgendo una funzione prettamente depurativa. Il suo compito principale è quello di separare oli, idrocarburi e grassi, che spesso creano problemi se vengono a contatto con materiali biologici, poiché impediscono la corretta circolazione dell’ossigeno

Leggi di più »
impianto fognario

Pozzetto di ispezione delle fognature: tutto quello che c’è da sapere

Come diciamo sempre noi di Idrospurgo, il pozzetto di ispezione delle fognature è un elemento essenziale di qualsiasi sistema fognario; esso garantisce che i professionisti del settore abbiano accesso alle fogne per manutenzione, ispezioni, controlli, riparazioni di guasti e altro ancora. Diamo un’occhiata a come sono realizzati i pozzetti di

Leggi di più »
allaccio fognatura

Allaccio fognatura e fognolo: in cosa consiste e prezzi

L’allacciamento alla fognatura e al fognolo consiste nell’unire il condotto di scarico delle acque reflue ad un sistema di raccolta e rimozione dei liquidi, noto come fogna nera. Ma quanto costa collegarsi alla rete pubblica e qual è la procedura necessaria per farlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Leggi di più »

Articoli recenti:

Top