Prima di spiegare come pulire un pozzetto degrassatore, è importante far chiarezza su cos’è questo sistema e come funziona.
Il pozzetto degrassatore, noto anche come degrassatore statico, vasca di caduta grassi o disoleatore, definisce un tipo specifico di separatore dell’olio, utilizzato soprattutto nelle attività di ristorazione e di lavaggio, per chiarificare le acque di prima pioggia o quelle potenzialmente contaminate.
Queste attività commerciali o artigianali utilizzano oli e prodotti chimici per il lavaggio (es. detersivi per lavastoviglie, prodotti chimici per la pulizia industriale delle apparecchiature, cabine di verniciatura con sistemi di filtrazione dell’acqua) che tendono a condensarsi a temperatura ambiente o inferiore, principalmente per flottazione e solidificazione.
Questo provoca la formazione di incrostazioni e problemi non indifferenti nelle tubature, inoltre possono contaminare in modo importante i depuratori.

Qual è la funzione del pozzetto degrassatore?
La funzione del pozzetto degrassatore è quella di intercettare le acque reflue e separare il flusso di sostanze grossolane dall’acqua, prima che arrivino ai tubi.
L’acqua, una volta scaricata, passa attraverso delle paratie e viene raccolta in serbatoi, che possono essere periodicamente svuotati e puliti da un’azienda specializzata, come la nostra.
Esistono molti tipi di degrassatori e i loro materiali di produzione variano notevolmente; si va dalle materie plastiche ai materiali in fibrocemento armato, che rappresentano le migliori opzioni in termini di qualità, costo di acquisto e manutenzione.
Una volta installato il disoleatore, sia esso un modello da esterno o un modello sotto il lavello, verrà riempito con acqua pulita prima di essere messo in funzione.
A quel punto, il sistema intercetterà tutte le acque di scarico e aiuterà a separare le parti più grasse e unte, ristagnandole in una vasca di decantazione intermedia, favorendo una maggiore filtrazione e fuoriuscita dell’acqua di scarico pulita verso la fogna o pozzo nero.
Non bisogna dimenticare che periodicamente la vasca di sedimentazione va svuotata e si procede al riavvio del ciclo, per non perdere efficienza nel processo di chiarificazione.
Quando installare un degrassatore?
L’installazione di uno sgrassatore è obbligatoria in tutti i casi previsti dal decreto n. 152 del 2006.
Per riassumere, questo decreto elenca le quantità accettabili di grasso in base all’utilizzo preliminare dell’acqua.
Il limite massimo per grassi e oli animali o vegetali nelle acque di scarico è di 20 mg per litro nelle acque superficiali; invece, nelle reti fognarie il limite si alza a 40 mg per litro.
Il calcolo delle dimensioni dello sgrassatore si basa sul consumo di acqua pro capite, che non è quasi mai obbligatorio per le abitazioni civili. Invece, viene quasi sempre utilizzato per attività di ristorazione, industriali e agricole.

Come si pulisce il pozzetto degrassatore?
La pulizia del pozzetto degrassatore non è una cosa che si fa da soli, soprattutto per alcuni motivi.
Prima di tutto bisogna tenere conto che alcuni di questi fanghi sono maleodoranti e addirittura pericolosi nel caso di uso di prodotti chimici, come succede spesso dai carrozzieri e dai falegnami.
Ad esempio, le vernici applicate, hanno un odore particolarmente cattivo e richiedono non solo un trattamento speciale per il loro smaltimento, ma anche un trattamento di raccolta (visiere, guanti e indumenti da lavoro adeguati).
In secondo luogo, per rimuovere i residui di grasso è necessario utilizzare prodotti specifici che li sciolgano e li ammorbidiscano, altrimenti bisogna ricorrere a dispositivi meccanici che ne facilitino l’estrazione, tecniche utilizzate soprattutto da aziende specializzate in autospurgo.
In terzo luogo, è importantissimo che questi fanghi non vengano mai reimmessi nella rete fognaria, ma il loro corretto trattamento richiede che ditte specializzate li raccolgano e li ripartiscano in base alle loro caratteristiche e li affidino a centri di raccolta specializzati per lo smaltimento.
Prezzi
Chi è interessato ai prezzi dei degrassatori sotto lavello o ai prezzi dei pozzetti degrassatori classici, deve ricordare che queste soluzioni sono disponibili in diverse varianti, adattate alle diverse esigenze del cliente, garantendo una serie di vantaggi inscindibili.
Per questo motivo, è importante contattare un esperto del settore che possa consigliare la giusta tipologia di prodotto da adottare.