I pozzi di cacciata sono manufatti progettati per mantenere pulite le tubazioni di scarico degli impianti di depurazione e delle fognature. È costituito da un pozzetto in cemento armato contenente un sistema che consente il regolare drenaggio.
I pozzetti di cacciata sono generalmente installati a valle delle fosse Imhoff o delle fosse settiche, quindi dirigono le acque reflue chiarificate nelle tubazioni di subirrigazione.
A cosa serve un pozzetto di cacciata?
Lo scopo di un pozzo di cacciata è quello di scaricare automaticamente una quantità d’acqua predeterminata, con una certa pressione, consentendo a quest’ultima di fare una sorta di “risciacquo” del tubo (per farla semplice, è un po’ quello che accade quando si effettua lo scarico del WC ).
Le emissioni si verificano in modo intermittente per creare periodi di cacciata e di riposo, per facilitare l’assorbimento del materiale da parte del suolo.
Com’è fatto il pozzetto di cacciata?
Il pozzetto di cacciata è composto da due parti distinte:
- nel primo scomparto avviene l’accumulo d’acqua, che poi passa al secondo scomparto.
- il secondo scomparto contiene una tazza basculante in acciaio inossidabile in grado di ruotare attorno a un perno eccentrico.
Come funziona?
La tazza basculante del pozzetto è dimensionata per far spostare il baricentro quando è piena d’acqua, e quando il baricentro supera il punto di equilibrio del perno eccentrico, la vasca si ribalta, facendo defluire l’acqua stagnante.
Una volta svuotata la tazza, il baricentro ritorna nella sua posizione originale e il suo peso fa tornare la tazza nella sua posizione iniziale, dove viene nuovamente riempita per iniziare un nuovo ciclo.

I pozzetti di cacciata sono anche denominati “pozzi di risciacquo” perché un drenaggio regolare mantiene puliti i tubi.
Inoltre, i pozzetti di cacciata rendono più efficienti i sistemi di subirrigazione: è stato dimostrato che il loro uso rende più efficiente il processo di depurazione naturale che avviene nei sistemi di irrigazione sotterranei.
Un flusso continuo a bassa velocità può causare la formazione di pericolosi depositi, inoltre la dispersione è efficace solo nella prima sezione della trincea drenante, in quanto la portata non è sufficiente a portare lo scarico per tutta la sua lunghezza.
D’altra parte, grazie all’utilizzo di pozzi di cacciata, il flusso d’acqua “cacciata” può coprire l’intero canale di scolo, e, l’intervallo di tempo tra uno scarico e l’altro consente al terreno di assorbire l’acqua in modo efficace.
Vantaggi nell’utilizzo di un pozzetto di cacciata
- funzionamento sicuro e continuo nel tempo;
- non necessita di molta manutenzione;
- di facile installazione;
- elevata capacità di evacuazione;
- garantisce la dispersione dei liquami lungo l’intera condotta di dispersione;
- aiuta l’azione di depurazione dei reflui scaricati;
- previene la necessità di pulizia e spurgo dei pozzetti di dispersione;
- evita il ristagno di acque maleodoranti e la formazione di zone umide o paludose;
- è conforme a quanto previsto dalla Del. C.I. 04/02/977 e dalla Legge 152/99.
Quanto costa un pozzetto di cacciata?
I pozzetti di cacciata possono avere prezzi diversi a seconda del tipo scelto e dell’azienda a cui ti affidi. Tuttavia, è un prodotto piuttosto costoso ma che offre ottimi risultati.
Nello specifico, è una sorta di investimento, che è importante non trascurare, soprattutto nel caso di fosse Imhoff e fosse settiche, dato che serve a mantenere pulite le tubazioni.
Naturalmente, per coloro che utilizzano pozzetti di cacciata per subirrigazione, il prezzo è molto importante; lo stesso vale per la loro installazione, che deve essere attuata preferibilmente da professionisti, in modo da garantire un perfetto funzionamento.