Quando la casa non è direttamente collegata alla rete fognaria, come case e appartamenti isolati o in aree non raggiungibili da un sistema centralizzato, vengono installati appositi contenitori per far fronte alla situazione.
A seconda del sistema, possiamo trovare pozzi neri (semplici serbatoi utilizzati per raccogliere le acque reflue) o fosse settiche (sono in grado di smaltire i rifiuti solidi separandoli dai rifiuti liquidi).
Entrambi devono essere svuotati e puliti regolarmente altrimenti si romperanno e diventeranno inutili dopo un po’. Ecco perché è così importante eseguire la manutenzione degli spurghi in maniera corretta.
Come funziona gli spurghi del pozzo nero e della fossa biologica?
La pulizia degli spurghi (pozzi neri e fosse settiche) viene effettuata da ditte specializzate che, con mezzi speciali, rimuovono i residui dai contenitori interrati con apposite e potenti pompe idrauliche, stoccando il tutto nella cisterna di un camion.
Un altro intervento prevede la pulizia delle fosse settiche e dei pozzi neri utilizzando acqua pressurizzata, un’operazione che si chiama stasatura, che può essere accompagnata da ispezioni video e altre opzioni di monitoraggio.

Cosa grava nel costo dell’intervento di manutenzione degli spurghi?
Il costo dello spurgo delle fognature può variare e dipende da diversi fattori.
Non si tratta però di un prezzo eccessivo ed è un’operazione che deve essere eseguita con regolarità, per questioni igieniche e per altri motivi legati alla sicurezza dell’impianto stesso.
I fattori che influiscono sul costo di manutenzione degli spurghi sono:
- la dimensione della botte dell’autospurgo;
- la dimensione delle fogne;
- il numero di addetti che eseguiranno le pulizie;
- facilità di accesso e durata dell’intervento;
- il costo dello smaltimento dei rifiuti;
- eventuali imprevisti e la necessità di una pulizia più approfondita.
Pertanto, è chiaro che il prezzo della pulizia delle fognature dipende dalle dimensioni del contenitore sotterraneo, dalla quantità di residuo in esso presente, dalla difficoltà di rimozione del sedimento e dalla complessità di accesso alla fossa settica o al pozzo nero.
Le tariffe che determinano il costo della pulizia delle fosse settiche e dei pozzi neri sono calcolate su base oraria, considerando che lo svuotamento di una fognatura di medie dimensioni richiede in media circa 2 ore.
Il costo medio di questa attività è compreso tra gli 80€ e € 150, anche se il prezzo può variare tra € 60 e €500 a seconda di fattori come le caratteristiche della casa, i problemi esistenti o il tipo di lavoro specifico richiesto.
Ecco cosa può far aumentare l’importo dell’intervento degli spurghi:
Mancata manutenzione
Se la pulizia delle fognature viene eseguita tutte le volte che è necessaria, è probabile che non sarà necessario alcun lavoro aggiuntivo. Una pulizia di manutenzione avrà un prezzo regolare, nella media.
Intasamento
Tuttavia, se la rete fognaria presenta sintomi di intasamento o altre complicazioni derivate dall’essere stata lasciata incustodita per lungo tempo, potrebbe essere necessario disintasare e pulire l’impianto sanitario; per questo lavoro, naturalmente, verranno utilizzate maggiori risorse.
Il metodo più utilizzato per questo intervento è l’utilizzo di un tubo con acqua in pressione, che viene pompato da un’autocisterna e che porterà via i rifiuti intrappolati nelle tubazioni.
I camion e le attrezzature aggiuntive, di solito, vengono noleggiati a ore.

Posizione difficile
Il luogo dove si intende effettuare la pulizia può comportare variazioni del costo finale. Se si tratta di un luogo lontano dai centri urbani, è probabile che l’azienda applichi una tariffa più elevata in cui vengono inclusi i costi derivanti dal viaggio.
Tipo di edificio
La tipologia dell’edificio è un altro fattore determinante per il calcolo del costo totale della pulizia delle fognature.
Non è la stessa cosa richiedere un servizio di questo tipo, ad esempio, per un’abitazione privata piuttosto che per un condominio o per degli uffici.
È possibile che il tipo di edificio sia un indicatore del costo, ma sarà anche necessario tenere conto delle particolarità dell’immobile, del suo utilizzo e dell’entità del problema.
Urgenza
Sebbene sia consuetudine anticipare i blocchi nelle fognature a causa dei cattivi odori e poichè si osserva un lento drenaggio, in alcune occasioni può capitare che i problemi si manifestino all’improvviso.
In ogni caso, quando si verificano problemi senza preavviso, sarà necessario ricorrere a un servizio di emergenza. Questi servizi 24 ore su 24 sono spesso più costosi della manutenzione programmata, soprattutto se richiesti al di fuori dell’orario lavorativo, di notte o nei fine settimana.