Relining è un termine inglese, che viene letteralmente tradotto come “rifoderatura“; in questo caso, si intende la “fodera”, un materiale utilizzato per il restauro delle tubazioni.
Si tratta di una “calza”, ovvero, un tessuto impregnato di resina che viene incollato all’interno di un vecchio tubo, senza dover demolire tutto intorno.
In sintesi, è come “rivestire” una vecchia tubatura rotta o danneggiata, senza doverla sostituire, ma solo ripristinandone il suo corretto funzionamento.
Questa tecnica viene definita autoportante e grazie a questo tipo di operazione di rivestimento, l’operatore specializzato sarà in grado di aggiustare parti completamente mancanti o corrose del vecchio tubo di scarico.
Come si esegue il relining?
Per entrare più nel dettaglio di questa tecnologia, ci teniamo ad aggiungere che il tecnico deve selezionare con cura il materiale da riparare, in quanto ciò garantisce la longevità del rivestimento.

In base al tubo su cui si sta lavorando, alla sua costruzione e ai fluidi che lo attraversano, l’operatore determina il materiale, lo spessore e il peso della guaina, nonché le concentrazioni di resina e indurente, per conferirgli un’eccellente durata e resistenza.
In sostanza, l’intervento di relining si articola in sei fasi:
1) Videoispezione iniziale
2) Impregnazione del liner
3) Inserimento del tubo
4) Catalisi della resina
5) Sigillatura della calza
6) Verifica con videoispezione finale
1. La videoispezione iniziale
Durante la videoispezione iniziale, il tecnico ha la possibilità di determinare lo stato del tubo evidenziando i punti più critici, quali crepe, rotture, tratti di tubo mancanti, raccordi o curve a 90°.
2. Impregnazione del liner
In base a quanto rilevato durante la videoispezione, il tecnico determina il tipo di liner da utilizzare e la concentrazione di resina e indurente.
Individuate le fasi fondamentali per la buona riuscita dell’intervento, le calze vengono fatte passare attraverso un rullo pressore, per impregnarsi completamente e distribuire uniformemente la resina.
Al termine dell’impregnazione, il tubo viene avvolto all’interno del tamburo, lasciando all’esterno le estremità a sigillare, in modo da garantire il corretto inserimento del tubo.
3. L’inserimento del tubo
L’introduzione del tubo avviene tramite aria compressa, che permette l’inversione della calza e il suo avanzamento all’interno della tubazione da riparare.
Grazie alla pressione, il tubo aderisce perfettamente alla parete e la calza fa il suo lavoro ad opera d’arte.

4. Catalisi della resina
La catalisi della resina si verifica riscaldando e facendo circolare l’aria calda all’interno del condotto, dato che il calore permette la reazione chimica.
5. Sigillatura della calza
Al termine del restauro, viene eseguita una carica catalitica per la sigillatura a temperatura ambiente.
6. Videoispezione finale
Dopo l’installazione del liner, verrà eseguita un’ultima videoispezione del tubo per verificare i risultati e la posa, quindi verrà rilasciata al cliente la documentazione del lavoro svolto.
Quali sono i vantaggi del risanamento relining?
I vantaggi di questo tipo di risanamento sono molti, che possono essere riassunti in quattro punti principali:
- Nessuna demolizione richiesta: come abbiamo detto, il relining funziona senza un intervento distruttivo. Questa caratteristica è particolarmente efficace quando si ricostruiscono gli impianti idraulici di edifici storici o famosi.
- Intervento rapido e discreto: il relining funziona in modo più rapido e discreto rispetto ai metodi distruttivi tradizionali. La resa delle macerie è pari a zero, la rumorosità è nulla e il personale è limitato a pochi operatori tecnici. Questo rende il relining la migliore soluzione per le strutture alberghiere che possono continuare a lavorare senza interruzioni.
- Una soluzione definitiva: i tubi riparati con il relining hanno una vita utile molto lunga, anche più di 50 anni, grazie alla sua tecnologia di altissima qualità.
Convenienza: il relining permette di ricostruire in un unico intervento l’impianto di scarico dell’intero edificio, con un notevole risparmio economico rispetto agli interventi tradizionali. Per questo motivo è più consigliato per appartamenti, grandi patrimoni immobiliari e abitazioni che desiderano ristrutturare l’impianto idraulico in un’unica soluzione