Esistono vari tipi di fosse settiche realizzate con materiali diversi. Tra i vari tipi di fossa biologica, troviamo quella in cemento, detta anche fossa Imhoff o pozzo Imhoff.
Vediamo in cosa consiste, come pulirla e come mantenerla.
Fossa biologica in cemento: cos’è e quali sono i vantaggi?
La fossa biologica, conosciuta soprattutto come fossa Imhoff è stata brevettata dall’ingegnere tedesco Karl Imhoff, da cui il nome. È molto simile in natura a una fossa settica tradizionale, ma con alcune particolarità e caratteristiche diverse.
Le vasche Imhoff vengono impiegate soprattutto in zone rurali, nelle utenze domestiche o in piccoli e medi impianti di depurazione con scarico diviso, ovvero, per acque nere e acque grigie.
La particolare configurazione interna di questa fossa permette di decantare i sedimenti delle acque nere.
Ora vi starete chiedendo: cosa sono le acque nere?
Secondo il D.Lgs. n. 152/06 e diverse normative regionali, le acque nere sono gli scarichi che derivano da tutte le abitazioni domestiche.
Le fosse settiche in cemento, corrispondenti a quelle più classiche e tradizionali, presentano almeno tre grandi vantaggi:
- Sono molto forti, durevoli e stabili;
- Consentono la divisione in molti scomparti;
- Durano almeno dieci anni.

Questo materiale ha un’enorme robustezza e un’eccellente resistenza all’acqua, che lo rende ideale per la costruzione di fosse settiche di diverse forme e dimensioni, che risultano completamente impermeabili se realizzate in monoblocco.
D’altro canto, le fosse biologiche in cemento sono più costose e pesanti da spostare. Invece, se parliamo di fosse con tubo in PVC, esse hanno una durata media inferiore a quelle in cemento, ma sono più economiche, più leggere e hanno anche dimostrato di essere piuttosto durevoli.
La plastica e il PVC sono stati recentemente messi a norma e sono molto richiesti. Questi sono generalmente materiali più economici, ma più leggeri e consentono una più facile installazione dei serbatoi.
Schema della fossa biologica in cemento
La fossa settica Imhoff è formata da una vasca conica superiore, dove il materiale grossolano si deposita e subisce la prima purificazione o chiarificazione.
Attraverso l’apertura presente sul fondo della vasca superiore, il materiale passa poi nella vasca inferiore, dove subisce una purificazione anaerobica, cioè in assenza di ossigeno.
In questa vasca i batteri anaerobici, microrganismi che sopravvivono in assenza di ossigeno, si nutrono della parte organica dell’acqua, rilasciando un liquido parzialmente purificato.
Le fosse settiche Imhoff possono essere realizzate con una varietà di materiali, come il cemento, ma anche in plastica o in fibra di vetro. Possono essere di varie dimensioni a seconda del numero di residenti della casa e del numero di persone che utilizzano lo scarico.

Come si pulisce una fossa settica Imhoff?
Per un corretto uso e manutenzione, si consiglia innanzitutto di non far defluire acque grigie nel cono di decantazione della fossa, in quanto possono causare intasamenti e ostacolare il deflusso dell’acqua.
Per ottimizzare il funzionamento di questa fossa, è importante intraprendere una serie di interventi di manutenzione e pulizia periodici e non occasionali o fai da te, che possono peggiorare la situazione.
La nostra azienda specializzata in questo settore rimuove infatti i sedimenti depositati nella fossa, mantenendola sempre pulita e funzionale, utilizzando tecnologie all’avanguardia come il Canal Jet.
Importanza del mantenimento della fossa biologica in cemento
Le fosse Imhoff sono in grado di trattare le acque nere senza grandi interventi e opere di depurazione, tuttavia, il loro funzionamento consente all’acqua purificata di soddisfare gli standard igienici, con conseguenti risparmi significativi in termini di costi e volume degli impianti di depurazione convenzionali.
Eppure, per funzionare in modo efficace, è necessaria una pulizia regolare ed efficace ed una manutenzione del sistema di tutte le aree. Ecco perché è importante rivolgersi ad aziende serie e capaci in questo settore, come la nostra che lavora da anni con interventi di spurgo, pulizia e manutenzione delle fosse biologiche.