Schema impianto fognario di una abitazione: com’e composto

L’impianto fognario di un’abitazione viene utilizzato per trasportare le acque reflue nere e grigie dai servizi igienici alle fognature e dalle cucine alle fosse settiche, dove vengono filtrate e purificate prima di essere scaricate ed, eventualmente, riutilizzate.

Partiamo dal principio: cosa sono le acque nere e grigie?

I detersivi per piatti, il sapone che usiamo per lavarci, i servizi igienici, le lavatrici e le lavastoviglie producono le cosiddette “acque nere e grigie”, che devono essere obbligatoriamente trattate prima di essere reimmesse nell’ambiente.

Queste acque che produciamo in casa vengono poi portate via attraverso un intero sistema di tubazioni, chiamato impianto di scarico fognario, che vedremo nel dettaglio in questo articolo.

Schema impianto fognario di una abitazione privata

Questo impianto è composto dalle seguenti parti:

  • Tubi orizzontali che collegano apparecchi ed elettrodomestici a colonne di scarico verticali nelle pareti;
  • Colonne di scarico che portano le acque reflue a livello terra;
  • Il pozzetto di ispezione e eventuale pozzo disperdente;
  • Sfiato (prese d’aria sul tetto).
impianto fognario abitazione

Cosa serve per realizzare un impianto fognario?

  • Tubi e raccordi in PVC
  • Sigillanti, adesivi per ​​PVC, staffe, sifoni
  • Strumenti per idraulica e muratura.

Come funziona un impianto fognario?

Nel massetto del pavimento sono presenti tubi (solitamente in PVC, come da normativa) di diverso diametro e pendenza, che confluiscono nelle colonne di scarico presenti nei muri.

Le colonne di scarico non sono altro che una serie di tubi rettilinei posti in punti strategici rispetto a bagni e cucine, allacciati con raccordi (solitamente sono a “T” o a “Y”), che raccolgono l’acqua reflua prodotta nelle nostre case.

Questi scarichi poi vengono collegati ai tubi di sfiato, che mantengono le acque nere a pressione ambiente tramite una valvola di sfiato (detta anche valvola di ritegno).

Questa valvola viene inserita nell’estremità superiore della colonna per impedire la fuoriuscita dell’aria, evitando così odori sgradevoli.

Oltre a ciò, anche i sanitari del bagno ed i lavelli della cucina sono dotati di sifoni, che fanno in modo che l’acqua contenuta al loro interno sia a chiusura stagna, isolando la colonna di scarico dall’esterno.

Tipi di impianto fognario

Esistono due tipi fondamentali di sistemi di impianto fognario:

  • Sistema a doppia tubazione: dove il trattamento delle acque bianche e nere è separato;
  • Sistema monotubo: il trattamento delle acque reflue viene eseguito in un’unica colonna di scarico.

Il sistema a due tubi è ovviamente migliore perché impedisce il reflusso dell’acqua dal wc, ma è anche più costoso; nei nuovi condomini o edifici multipiano, infatti, è sempre più frequente l’utilizzo di un unico tubo, poiché spesso i sanitari sono incolonnati uno sopra l’altro. 

Anni fa, le acque bianche, grigie e nere venivano convogliate in un’unica fossa senza una vera e propria purificazione. Oggi, nei nuovi edifici, è obbligatorio lo smaltimento e trattamento delle acque con tubazioni diverse per ogni tipologia d’acqua, che successivamente confluiranno in impianti di trattamento appositi come le fosse settiche, i degrassatori e i disoleatori

Ciò garantisce una perfetta depurazione e riduce l’inquinamento ambientale della falda acquifera.

impianto fognario abitazione

Cosa devi assolutamente sapere sugli impianti fognari

  • Il diametro minimo consigliato per la diramazione interna di scarico è di circa 40 mm. La pendenza deve essere compresa tra 1% e 2%; una pendenza eccessiva causerà una fuoriuscita troppo rapida del liquido, lasciando dietro di sé particelle solide, mentre una pendenza insufficiente causerà ristagni nello scarico e sedimenti nelle tubazioni.
  • Gli scarichi scorrono solitamente in scanalature ricavate sfruttando i vuoti dei rivestimenti o posizionandoli sotto il pavimento: per questo vanno eseguite prima degli intonaci e del sottofondo dei pavimenti.
  • Il sistema di sfiato è una parte essenziale del sistema di scarico ed è progettato per mantenere tutti i tubi a pressione ambiente.
Top