Spurgo fognature pozzi neri: cosa sono e come funzionano

Chi possiede a casa un sistema fognario, come una fossa settica o un pozzo nero, sa che è necessario pulire regolarmente la fossa eliminando tutto ciò che lo scarico che raccoglie.

L’autospurgo è un’operazione di manutenzione comune che deve essere eseguita con una certa regolarità, ma può anche essere un’operazione di emergenza per riparare un sistema fognario intasato o la risalita di cattivi odori.

Cos’è un pozzo nero?

Un pozzo nero è un contenitore delle acque reflue (note anche come “acque nere”) che, a seconda delle dimensioni e dell’intensità dell’attività domestica, ha una certa autonomia prima di dover essere svuotato.

È posizionato in modo tale da non interagire con la falda acquifera, in quanto la parte superiore è a filo con il terreno e, di solito, dista pochi metri dalla casa.

Viene spesso confuso con una fossa settica, ma è molto diverso. Una fossa settica è, in realtà, una fogna statica che raccoglie liquami e residui di rifiuti, ma filtra il liquido e trattiene solo rifiuti solidi.

D’altra parte, il pozzo nero trattiene tutto, immagazzinando tutto ciò che la casa “produce”.

spurgo fognature

Come funziona lo spurgo delle fognature?

Tale attività deve essere svolta da un’azienda professionale e certificata, in quanto la legge non prevede che il fai da te sia valido in questi casi.

La decontaminazione è, infatti, molto delicata e tutte le 3 fasi che la caratterizzano (svuotamento, pulizia e trasporto detriti) sono ad alto rischio ambientale.

Andiamo per parti:

Svuotamento

I professionisti del settore utilizzano strumenti come motopompe ed elettropompe sommergibili, che “aspirano” l’acqua sporca senza farsi intimidire da materiali solidi o filamentosi, fino a 3 cm di diametro.

Queste potenti macchine possono calarsi fino a una profondità di una decina di metri e sono realizzate con rondelle in carburo di silicio, che garantiscono una lunga durata e riducono il rischio di fenomeni di usura.

Pulizia

Una volta che il pozzo nero è stato svuotato, ciò che resta non è un belvedere. Per pulirlo, i professionisti utilizzano una pompa ad alta pressione o un’idro-pulitrice.

Questa fase è relativamente semplice e richiede solo pochi minuti, se non ci sono residui solidi particolarmente difficili o appiccicosi sulle pareti del vaso.

Ci teniamo a ribadire l’importanza della manutenzione, almeno ogni sei mesi massimo un anno; questo perché, come vedremo più avanti, uno spurgo tardivo è un vero disastro.

Trasporto dei detriti

La normativa vigente ha stabilito aree specifiche per lo smaltimento di tali rifiuti. La cisterna del camion, piena di acque reflue e detriti, deve dirigersi verso il centro ecologico più vicino e l’ufficio si occuperà della parte burocratica corrispondente.

Spurgo fognature: quanto costa?

Le aziende di questo settore utilizzano principalmente sistemi orari, pertanto, è utile sapere che il tempo medio per svuotare e pulire un pozzo (domestico) di medie dimensioni è di circa 2 ore.

Non è mai facile avventurarsi nei pronostici, ma possiamo dire che il costo per lo spurgo delle fognature è compreso tra i 100 e i 200 euro.

Ovviamente, tale stima non può tenere conto di eventuali interventi aggiuntivi o imprevisti riscontrati durante le operazioni di spurgo.

Quali sono i rischi del non fare lo spurgo fognature in tempo?

A differenza delle fosse settiche, i pozzi neri hanno un grosso problema: non trattano le acque reflue; infatti, come dicevamo all’inizio, sono semplici contenitori.

È per questo che dobbiamo stare attenti a non farli riempire ed arrivare al “bordo”.

Cosa succede quando non c’è più spazio nel pozzo nero?

Succede qualcosa di molto spiacevole: detriti “nuovi” e scorie vengono lasciati all’aria aperta e diventano prede per piccoli animali come: topi, scarafaggi e altri insetti.

Senza tralasciare la puzza che un pozzo nero pieno può emettere e l’enorme spesa da sostenere in caso di disinfezione.

Fai la scelta giusta: non aspettare più di 6 mesi per lo spurgo delle fognature e proteggi la tua casa e la tua famiglia.

Top