Non molto tempo fa, più precisamente il 19 settembre 2019, il regolamento sui sistemi di tubazioni fognarie in PVC è stato aggiornato.
La normativa UNI EN 1401-1: 2019 sostituisce la precedente versione del 6 agosto 2009, che specifica che i tubi, i raccordi in PVC e le tubazioni interrate siano privi di pressione, per quanto riguarda fognature e scarichi.
L’attuale normativa costituisce uno standard condiviso in tutta Europa ed è stata approvata dall’Agenzia italiana per l’unificazione delle materie plastiche UNIPLAST.
Cos’è la normativa UNI EN 1401-1:2019?
Nello specifico, la norma UNI EN 1401-1:2019 definisce le dimensioni nominali, una gamma di raccordi e tubi in PVC per il trattamento delle acque reflue, le loro classi di rigidità ed i colori consigliati.
Rispetto alla normativa del 2009, la regolamentazione presente chiarisce maggiormente i prodotti, introduce una nuova gamma di tubi in PVC per acque reflue (serie SN 16) e prevede una revisione completa dell’utilizzo di materiali riciclati.
Secondo la norma UNI EN 1401, le condotte fognarie devono essere costituite da una miscela di PVC stabilizzato e additivi necessari per favorire il processo di conversione.
Il contenuto di PVC deve essere almeno l’80% in massa e deve essere vergine (cioè non riciclabile o rilavorabile).
La normativa definisce le caratteristiche generali, meccaniche, fisiche e geometriche dei tubi, come:
- Composto
- Resistenza chimica
- Deformazione del diametro
- Nome del muro
- Designazione della parete
- Colore
- Aspetto esteriore
- Resistenza all’impatto
- Temperatura di ammollimento
- Contrazione verticale
- Resistente al diclorometano
- Ampiezza
- Lunghezza
- Sistemi di giunzione
- Fine del tubo
- Guarnizione

Benefici dell’utilizzo di tubi in PVC
La realizzazione di reti fognarie non pressurizzate e fognature interrate con tubazioni in PVC presenta notevoli vantaggi nei settori civile ed industriale:
- Il basso peso specifico del materiale facilita le fasi di trasporto e installazione, riducendo così i tempi di consegna;
- Il basso costo del materiale può far risparmiare parecchio rispetto ai prezzi di altri tubi in circolazione;
- Le caratteristiche meccaniche e fisiche del materiale (soprattutto l’elevata elasticità e resistenza agli urti) garantiscono le ottime proprietà di conservazione del sistema nel tempo;
- La lunghezza di un unico tubo consente la realizzazione sufficiente di una vasta gamma di impianti;
- La superficie antistatica favorisce il flusso di sostanze nella tubazione, evitando il blocco del materiale e la formazione di muffe;
- La resistenza al calore del materiale impedisce la formazione di crepe lungo i tubi, impedendo alle acque reflue di riversarsi nel terreno circostante.
Manutenzione dei tubi in PVC
È importante rimuovere il calcare dai tubi ostruiti e pulire regolarmente gli scarichi otturati per evitare problemi più gravi.
Se le acque reflue non possono circolare correttamente, sarà necessario utilizzare prodotti per la manutenzione delle fognature, che andranno a disinfettare ed eliminare gli odori.
In ogni caso, ci sono anche alcune considerazioni quotidiane fai-da-te che possono essere efficaci a breve termine, come usare lo sturalavandino, versare acqua bollente nello scarico, usare aceto di vino bianco e bicarbonato di sodio o sale kosher per rimuovere piccole ostruzioni.
La manutenzione degli impianti idraulici e degli scarichi non è certo una perdita di tempo, anzi! Un impianto idraulico ben curato riduce notevolmente il rischio di tubazioni intasate.
Ti ricordiamo che è sempre meglio chiedere ad un idraulico professionista di aiutarti con la pulizia preventiva dei tubi e scarichi della tua casa!
Per avere le tubazioni pulite e vivere in un ambiente salubre, ti consigliamo di ispezionare e sanificare regolarmente le fognature, i tubi e gli scarichi della tua casa, anche se non ci sono problemi evidenti.
La manutenzione delle fognature sarà molto utile per prevenire possibili guasti e disagi.

A chi rivolgersi se la tubazione della fognatura in PVC si intasa?
Per prima cosa cercate di evitare l’uso di prodotti chimici, l’effetto non è garantito. Inoltre, questi prodotti possono danneggiare giunture e tubazioni e causare inquinamento, poiché sono corrosivi e altamente tossici.
La scelta migliore in questo caso è affidarsi ad aziende serie e specializzate, come Idrospurgo.
Se avete bisogno di un intervento di autopulizia per fognature intasate, chiamate subito il nostro pronto intervento. Noi utilizziamo solo le tecnologie più avanzate come il Canal Jet e vi garantiamo l’ottima qualità del lavoro svolto.